Assisi è nota in tutto il mondo per essere la “Città dei Presepi”, a San Francesco infatti si deve il primo Presepe nella storia, realizzato a Greccio nel 1223. L’arrivo delle festività Natalizie porta sempre un ritorno alle origini e la Città di Assisi rende omaggio alla più antica tradizione; la Città sarà quindi dedicata all’arte presepiale. Le Sale dei palazzi storici, dalla piazza e per le vie del centro, ospiteranno la “Mostra dei Presepi della Terra Santa”, il “Presepe Artistico Napoletano del ‘700” con il contributo di Antonietta Mancinelli Angeletti, la “Mostra dei Presepi artistici” a cura dell’associazione “l’Isola che non c’è” con Franco Paccamiccio e la “Mostra d’arte presepiale” a cura del Club UNESCO Assisi ricca di tanti esemplari provenienti da più parti d’Italia. Ma Assisi è una Città – Presepe, perché ogni angolo e via del centro storico saranno impreziositi da tanti piccoli e grandi presepi, realizzati da cittadini, dagli alunni delle scuole, dalle associazioni e dalle parrocchie e ogni singola opera contribuirà a restituirci il vero significato del Presepe.
“…UN MONDO DI PRESEPI…”
MOSTRA INTERNAZIONALE DEI PRESEPI
Ogni anno alla Porziuncola in una suggestiva ambientazione viene allestita una grande mostra di Presepi provenienti da varie parti del mondo Ingresso libero
orario 9.00 – 12.40 / 14.30 – 19.00
IL PRESEPE DELLA MINERVA
Presepe a grandezza d’uomo che renderà ancora più prezioso questo monumento dell’antichità di Assisi
PRESEPE ARTISTICO NAPOLETANO DEL ‘700
L’opera rispecchia lo stile e la tradizione presepistica napoletana ed offre insieme alla Natività uno spaccato di vita popolare estremamente vivo ed affollato di pastori dove la realtà è colta con occhio sorridente e bonario. La vestitura dei pastori è stata realizzata e cucita interamente a mano da Antonietta Mancinelli Angeletti che con cura sapiente si è adoperata anche nella scelta delle stoffe e dei modelli che riproducono gli abiti popolari della festa. Ingresso libero
orario 10.00 – 21.00
IL PRESEPE DEL COLLE DEL PARADISO
Il Presepe del Colle del Paradiso, ideato da Carlo Angeletti con passione e grande senso della tradizione, è realizzato fin dal 1995 grazie alla disponibilità del Sacro Convento e alla collaborazione di volontari. A cura di Antonietta Mancinelli Angeletti
sempre visibile
MOSTRA DEI PRESEPI DELLE REGIONI
a cura dell’Associazione Priori del Piatto di Sant’Antonio Abate e i Priori Serventi 2020. Ingresso libero
orario 9.00 – 20.00
MOSTRA D’ARTE PRESEPIALE
Appuntamento ormai consueto per la città di Assisi, che vede in esposizione numerosi Presepi artigianali pregiati, provenienti da più parti d’Italia. A cura del “Club UNESCO Assisi”. Ingresso libero
7-8 / 14-15 dicembre e dal 21 dicembre al 6 gennaio orario 9.00 – 20.00
MOSTRA PRESEPI ARTISTICI ASSISANI
ed esposizione del Presepe Artistico di Torre del Greco. Organizzata dall’Associazione “L’isola che non c’è” in collaborazione con il Comune di Assisi e curata da Franco Paccamiccio e Pro Loco Assisi
Ingresso libero
orario 10.00 – 12.00 / 16.30 – 19.00
NATIVITÀ ASSISIATE IN PRESEPIO
natività (d’ispirazione francescana), nell’Assisi medievale al lume di candele, con personaggi a grandezza naturale in costumi d’epoca e corredo in punto Assisi. A cura di Giampiero Italiani, allestimento: Assisium, Parte de Sopra, Parte de Sotto, Accademia Punto Assisi, Cattedrale di San Rufino. Ingresso libero. Chiuso 31 Dicembre 2019 e 1 Gennaio 2020.
orario 10.00-12.00 / 15.00-18-00 (info: 320 7254714)
PRESEPE NEL SACRO TUGURIO
Ore 23.00 Santa Messa della Nascita Apertura Grande Presepe Un Presepe umbro e francescano allestito a Rivotorto nel Santuario del Sacro Tugurio. Il Presepe è la perfetta ricostruzione di un paesaggio umbro, con i campi e gli alberi; a fare da sfondo la Rocca Maggiore di Assisi. Un piccolo mondo in miniatura ricostruito con materiali naturali. Ingresso libero
CONCORSO PRESEPI
Presepi realizzati dai cittadini, dalle scuole e dalle associazioni locali allestiti nella Città di Assisi Info e ritiro schede di partecipazione presso l’Ufficio Turismo Città di Assisi. Il concorso scadrà alle ore 12.00 del 18-12-2019*. A cura Ufficio Turismo Città di Assisi