Caricamento Eventi
Cultura

Laudes

29 Dicembre 17:30 - 22:00

Condividi

Evento

Nel centenario della Regola Francescana e del primo presepe di Greccio, la Natività raccontata dalla musica medievale del Centro Italia.

La tradizione secolare del canto delle Laudi, componimenti poetico musicali in latino e volgare, d’origine Duecentesca, sviluppatesi in particolar modo in Centro Italia, permane nella tradizione, nelle nostre città, in particolar modo durante i momenti salienti del calendario liturgico, momenti che nella partecipazione di matrice popolare vedono e vivono la loro stessa essenza. La Natività, tematica tra le più “cantate” riveste in pieno queste caratteristiche. La copiosa produzione di testi e musiche in stile di lauda riguardanti il Natale sono sopravvissute fino ai nostri giorni, grazie all’opera di mecenati che durante il Medioevo ne richiesero la stesura: Confraternite laiche e borghesi delle città Medievali, così come le Corporazioni, le Arti e i personaggi politici.

La rappresentazione della Natività, così come testimonia la storia di San Francesco a Greccio e allo stesso modo la diffusione, in Umbria, della tradizione dei Presepi Viventi, rientrano a pieno nell’universo delle laudi: testi e musica che raccontano teatralmente il Vangelo e le Sacre Scritture.

Dalle produzioni Duecentesche, dalle Sacre rappresentazioni medievali e dalle laudi muove il progetto/programma dell’Accademia Resonars: un concerto/spettacolo capace di far immergere il pubblico nel Medioevo di San Francesco.

A cura dell’Accademia Resonars
In collaborazione con il Comune di Assisi

Data: 29 Dicembre 2023
Orario: 17:30-18:30 | 19:00-20:00 | 21:00-22:00
Luogo: Assisi – Palazzo Monte Frumentario

Vicolo Degli Esposti, 4, Assisi
Dettagli
Categoria:
Serie di eventi Serie evento: Laudes
Scopri altri eventi