Giotto, presepe di Greccio (particolare), Basilica Superiore di San Francesco, Assisi

800 anni dal I presepe di Francesco 1223 - 2023

Giotto, presepe di Greccio (particolare), Basilica Superiore di San Francesco, Assisi

Giotto, presepe di Greccio (particolare), Basilica Superiore di San Francesco, Assisi

Sarà un Natale speciale ad Assisi, in un anno ancor più speciale, legato agli 800 anni del primo presepe della storia, realizzato da San Francesco a Greccio nel 1223. Un Natale all’insegna di questo straordinario evento storico, culturale e spirituale, che rappresenterà il filo conduttore delle festività Natalizie nella città serafica.
Dal 1° Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024, un programma ricco di eventi fra tradizione e spiritualità.
Spettacolari luminarie e proiezioni luminose su chiese e palazzi.
Suggestivi presepi diffusi, viventi, artistici, monumentali.
La Casa del Presepe di Francesco: uno spazio in cui vivere l’esperienza del primo presepe attraverso giochi di ruolo, racconti, suggestioni luminose e laboratori per bambini. 
Trenino del Natale, mercatini, zampognari, Babbi Natale, Marching Band, Eco-alberi luminosi, Capodanno e Befana in piazza.
Concerti, gospel, spettacoli, mostre, escursioni nel Parco del Monte Subasio, itinerari alla scoperta di natura, monumenti, beni culturali, visite mozzafiato della città patrimonio UNESCO.
Un’esperienza unica, in un anno speciale.

Zampognari per le vie del Comune di Assisi

Santa Maria degli Angeli Piazza Porziuncola, 1, Assisi, Perugia, Italia

Il giorno 08 Dicembre 2023 gli zampognari porteranno musiche e atmosfere di Natale itineranti per le vie del territorio assisano. Il tradizionale “giro” degli zampognari annuncia l’arrivo delle festività natalizie. Zampogna e ciaramella risuonano nella città e nelle frazioni svolgendo la funzione di annuncio, un ricordo per gli adulti e la scoperta per i più […]

Zampognari per le vie della città e delle frazioni

Assisi Via Portica, Assisi, Perugia, Italia

Il giorno 24 Dicembre 2023 gli zampognari porteranno musiche e atmosfere di Natale itineranti per le vie del territorio assisano. Il tradizionale “giro” degli zampognari annuncia l’arrivo delle festività natalizie. Zampogna e ciaramella risuonano nella città e nelle frazioni svolgendo la funzione di annuncio, un ricordo per gli adulti e la scoperta per i più […]

Serie di eventi Laudes

Laudes

Palazzo Monte Frumentario Vicolo Degli Esposti, 4, Assisi, Perugia, Italia

Nel centenario della Regola Francescana e del primo presepe di Greccio, la Natività raccontata dalla musica medievale del Centro Italia. La tradizione secolare del canto delle Laudi, componimenti poetico musicali in latino e volgare, d’origine Duecentesca, sviluppatesi in particolar modo in Centro Italia, permane nella tradizione, nelle nostre città, in particolar modo durante i momenti […]

Serie di eventi Laudes

Laudes

Palazzo Monte Frumentario Vicolo Degli Esposti, 4, Assisi, Perugia, Italia

Nel centenario della Regola Francescana e del primo presepe di Greccio, la Natività raccontata dalla musica medievale del Centro Italia. La tradizione secolare del canto delle Laudi, componimenti poetico musicali in latino e volgare, d’origine Duecentesca, sviluppatesi in particolar modo in Centro Italia, permane nella tradizione, nelle nostre città, in particolar modo durante i momenti […]

Zampognari in cattedra – Lezione/Concerto

Sala degli Sposi della Pinacoteca Comunale Via San Francesco, 12, Assisi, Perugia, Italia

Il 30 Dicembre 2023 si potranno sentire i racconti e conoscere gli strumenti della musica del Natale. La musica popolare del Natale, i suoi strumenti, i racconti e la tradizione, si trasformano in una vera e propria lezione concerto. Etnomusicologia, antropologia, storia della musica si alternano ad esecuzioni musicali dal sapore arcaico: una fusione tra […]

Serie di eventi Laudes

Laudes

Palazzo Monte Frumentario Vicolo Degli Esposti, 4, Assisi, Perugia, Italia

Nel centenario della Regola Francescana e del primo presepe di Greccio, la Natività raccontata dalla musica medievale del Centro Italia. La tradizione secolare del canto delle Laudi, componimenti poetico musicali in latino e volgare, d’origine Duecentesca, sviluppatesi in particolar modo in Centro Italia, permane nella tradizione, nelle nostre città, in particolar modo durante i momenti […]